I luoghi identitari dell’innovazione.
Stecca partecipa al tavolo regionale promosso da Giffoni Innovation hub e Regione Campania
Cosa innesca sui territori la presenza di incubatori, laboratori di innovazione e centri di ricerca?
Qual è stato l’impatto delle politiche regionali per favorire la crescita di ecosistemi dell’innovazione e cosa ci aspetta per il futuro?
Di questo e altro si è parlato al tavolo di confronto, promosso da Giffoni Innovation Hub e Regione Campania che ha visto coinvolti tutti gli incubatori della Campania.
“I LUOGHI IDENTITARI DELL’INNOVAZIONE” è il titolo del panel che ha visto coinvolti gli attori che, giorno dopo giorno, danno vita al cambiamento del territorio, tra cui l’incubatore Stecca di Torre del Greco.

Abbiamo parlato di Stecca, come luogo Identitario dell’Innovazione.
E innovazione significa generare nuove opportunità per i cittadini e per i territori.
Il territorio vesuviano, in linea con un trend nazionale, ha visto nel 2021 una crescita delle startup innovative, pari a 57.
ma quante di queste sopravvivono e resistono al mercato? Quante di queste sono nate all’interno di un incubatore ?
L’incubatore Stecca è una realtà giovane, nata nel 2018 a Torre del Greco e, grazie ad un grande lavoro di networking tra professionisti, aziende, operatori culturali, sta diventando un punto di riferimento nell’area Vesuviana per chi vuole fare impresa.
– 12 startup avviate, di cui 7 al momento incubate
– Circa 40 richieste per Explosiva, Challenge delle idee vulcaniche, di cui17 valutate e 10 selezionati
– 18 accordi di partenariato tra università, associazioni di imprese e professionali, scuole e istituzioni
-179 ragazzi delle scuole coinvolti nei progetti di formazione
– circa 3000 persone formate
-Oltre 80 workshop formativi e informativi
Qualche numero per raccontare il fermento di uno spazio e di una community che fa del “luogo” un riferimento Identitario su cui costruire una visione di sviluppo territoriale.
Alcuni punti sono stati condivisi tra tutti. La necessità di:
Rafforzare il lavoro di animazione territoriale per promuovere la cultura d’impresa.
Valorizzare programmi formativi per creare competenze manageriali in grado di garantire sostenibilità alle nuove imprese.
Stimolare e supportare la crescita di ecosistemi fertili per la nascita di nuove imprese.
Creare le condizioni e i contesti stimolanti per attrarre nuove copetenze e far ritornare energie che hanno preferito espatriare.
La Regione Campania sta investendo in questa direzione, supportando la nascita di Academy e pianificando programmi di investimento su settori strategici.

Guidati dalla giornalista Diletta Capissi, hanno partecipato alla discussione
VALERIA FASCIONE (Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania);
LUCA TESAURO (CEO Giffoni Innovation Hub); FRANCESCA OTTIER (Responsabile Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud di CDP Venture Capital Sgr), DARIO SCACCHETTI (CEO StartupItalia); SEBASTIAN CAPUTO (CEO 012factory); PASQUALE BRANCACCIO (Direttore Generale Incubatore Campano srl); AMLETO PICERNO CERASO (CEO Medaarch); MASSIMO VARRONE (Direttore Campania Newsteel; PIERLUIGI RIPPA (Direttore StartCup Campania); GIAMPIERO BRUNO (Coordinatore CSI – Incubatore Napoli Est); MASSIMILIANO IMBIMBO (COO Incubatore SEI (Avellino); GIUSEPPE MELARA (CEO In Cibum Lab – FMTS Group); SABINO DI MATTEO (Site Head Novartis, Stabilimento Torre Annunziata);ROBERTO ASCIONE (CEO Healthware Group);ALESSANDRO CIOTOLA (CEO & Founder Startup Europa); GIULIANA ESPOSITO (Ceo & Founder Stecca)
