In occasione della Settimana STEM, che si svolgerà fino all’11 febbraio, l’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania presieduto dalla Dott.ssa Rossella Fasulo, di concerto con Vivien Valli, Presidente della Commissione pari opportunità, lancia una serie di iniziative volte a promuovere le discipline scientifiche e tecnologiche tra i giovani, con particolare attenzione al superamento del divario di genere.

Il programma prevede eventi, incontri e concorsi rivolti agli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado e delle Università, con l’obiettivo di stimolare la conoscenza e far emergere il talento nei campi della chimica e della fisica, realizzati con il supporto del Comune di Napoli e della Regione Campania. Fasulo infatti, è anche stata eletta vicepresidente della Commissione regionale Pari Opportunità.

Tra le iniziative principali, spicca il “Premio Ornella Vittorioso”, prestigioso riconoscimento che viene attribuito alla migliore studentessa in Scienze Chimiche, il cui bando sarà pubblicato a breve sul sito dell’Ordine Regionale dei Chimici e dei Fisici della Campania.

Per la settimana STEM, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF), presieduta dalla Dott.ssa Nausicaa Orlandi, di concerto con Rossella Fasulo, presidente anche della Commissione Pari Opportunità della FNCF ha messo in campo anche: “Un futuro con la Chimica e con la Fisica” che il 7 febbraio alle ore 10.00 vedrà collegati on line diversi istituti scolastici nazionali per un incontro con vari professionisti al fine di comprendere il ruolo della chimica e della fisica oggi e nel futuro e le attività che i chimici e i fisici professionisti attualmente svolgono.

Verranno illustrati i percorsi per poter arrivare alla formazione e alla professione di chimico e fisico e per definire il proprio percorso post laurea.

Inoltre saranno raccontate esperienze personali e la passione per queste scienze che costituiscono le fondamenta di uno sviluppo produttivo sostenibile.

Inoltre in programma vi è il Premio: “Chimica e Fisica per costruire il futuro” aperto agli studenti di tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado che prevede la realizzazione di un progetto volto a raccontare quale sia il ruolo e l’attività del Chimico e del Fisico e per quale motivo un\a ragazzo\a dovrebbe vedere il proprio futuro nella chimica e nella fisica. A maggio verranno premiati i migliori lavori in termini di contenuti, grafica e presentazione.

Infine per le laureate in scienze chimiche (classi di laurea LM13, LM54, LM7) e in Scienze fisiche (classi di laurea LM17, LM58, LM44), il 10 febbraio 2025 si apriranno le candidature per partecipare al “Premio Chimica e Fisica al Femminile”.

Fino al 30 aprile 2025 sarà possibile inviare le proprie tesi di laurea con spiccati contenuti innovativi e rilevanza tecnico-scientifica. Saranno premiate poi il 20 maggio 2025 a Roma.

“Le discipline STEM rappresentano il futuro dell’innovazione e della competitività del nostro Paese – spiega la presidente Fasulo. È fondamentale incoraggiare i giovani, e in particolare le ragazze, a intraprendere percorsi scientifici e tecnologici, abbattendo stereotipi e promuovendo la parità di genere nel settore”.