HomeNewsAttualitàQuattro PON hanno dato agli alunni dell'I.C. "Beneventano" la possibilità di conoscere...

Quattro PON hanno dato agli alunni dell’I.C. “Beneventano” la possibilità di conoscere il territorio di Ottaviano

Quattro progetti attivati con i fondi PON hanno permesso ai ragazzi dell’I.C. “Mimmo Beneventano” di Ottaviano di conoscere il proprio territorio, guidati da altrettanti “superesperti” di patrimonio culturale: Giovanni Franzese, direttore del Museo Archeologico di Nola; Umberto Saetta, guida esclusiva del Parco Nazionale del Vesuvio; Francesco Servino, giornalista e operatore culturale; Maria Novella Tarantino, guida turistica.

Un progetto ambizioso che si è avvalso del coordinamento della prof.ssa Vittoria Criscione del Liceo Diaz e del supporto delle docenti tutor Pasqualina Napolitano, Donata Versitelli, Carmela Casinelli, Giovanna Andreoli e del contributo della figura aggiuntiva Roberta Vitiello.

Giovedì 28 Novembre, presso l’I.C. “Mimmo Beneventano”, plesso “D’Annunzio”, si chiuderà l’ultimo modulo attivo, “Piccole guide crescono: viaggio virtuale nella città e dintorni”, della docente tutor Carmela Casinelli e del docente esperto esterno Francesco Servino: saranno proiettate delle presentazioni multimediali sulla storia di Ottaviano prodotte dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, classi II E e III E, dei filmati girati fuori e dentro l’aula e un concept di “Museo Virtuale” che sfrutta la tecnologia del monitor interattivo.

Si avviano inoltre a conclusione le riprese, sempre a cura dell’esperto Francesco Servino, del documentario dal titolo “Nullus Locus Sine Genio” che coinvolge gli altri esperti del territorio che hanno messo a disposizione della scuola le proprie competenze: Carmine Cimmino, Umberto Maggio, Gennaro Barbato, Carmine Romano, Ida Maietta, Rossella Cianciulli, Concetta Marino, Gianni Sallustro, Paolo Chiarolanza, Luisa Ambrosio, Raffaele Rianna.

Exit mobile version