“Chi conosce il Movimento 5 Stelle sa quanto alta sia la sua attenzione sul tema della transizione ecologica.
La riqualificazione di Via Calastro, con l’installazione delle nuove giostrine; le bici elettriche; i fondi per la piantumazione di nuovi alberi sul territorio; il bando per pensiline, cestini per i rifiuti, panchine e fioriere; i mercato contadino per la promozione delle economie vesuviane; il recente progetto per il BookCrossing, il rafforzamento della consulta ambiente con una sede istituzionale, il percorso naturalistico nel parco nazionale del Vesuvio e un progetto di videosorveglianza contro gli scarichi abusivi in pineta, i risultati sono sotto gli occhi della cittadinanza, che non ha mancato di apprezzare le nostre iniziative.”
Sottolinea il M5S di Torre del Greco “Nel 2025 grazie alla nostra determinazione e al lavoro dell’ assessore e del consigliere con il sindaco che sostiene le nostre battaglie avremo per la prima volta a Torre del Greco una unità organizzativa dedicata alla Transizione Ecologica.
Quasi tutti i progetti sono stati ottenuti a costo zero per le casse comunali rispondendo alla necessità di varare per il primo anno solo un bilancio tecnico”
Il M5S continua:
“L’amministrazione Mennella con il M5S in giunta ha scelto la strada di essere progressista ed ecologica.
Sulla base di quanto finora detto, non possiamo nascondere l’immenso piacere ed orgoglio con cui invitiamo i cittadini all’appuntamento del prossimo Giovedì 13 Febbraio 2025 alla Palestra GIL, dove avremo occasione di un confronto ospitando la Prof. Di Economia Circolare Patty l’Abbate , vicepresidente della commissione Ambiente della Camera dei Deputati che ci racconterà come si muovono anche le altre città europee su questo tema.”