HomeNewsAltri comuniL’Eco-itinerario: alla scoperta del Sentiero delle Sirenuse

L’Eco-itinerario: alla scoperta del Sentiero delle Sirenuse

Eco-itinerario dei due golfi. Domenica 6 aprile, Farmer Cult ha organizzato un’esperienza immersiva lungo il Sentiero delle Sirenuse, percorso ad anello che si snoda nel territorio di Massa Lubrense, all’estremità della Penisola Sorrentina, verso Punta Campanella. L’hiking offrirà agli escursionisti viste spettacolari sulla Costiera Amalfitana, sull’isola di Capri e sugli isolotti de Li Galli (le antiche Sirenuse). L’evento è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria: https://bit.ly/4c4Nady. Info: 347.0544907.


Un percorso per tutti, tra storia e natura
Il raduno è previsto alle 9:30 al parcheggio di piazza San Tommaso, nella frazione di Torca, a Massa Lubrense, dove avverrà la registrazione dei partecipanti. La partenza è prevista alle 10:00; la passeggiata è di 4,5 km, tra andata e ritorno, da coprire in circa due ore, incluse le soste. Il percorso è adatto a tutti (difficoltà “T”, Turistica) e sarà affrontato in compagnia dello staff di DinamiKa Outdoor. Sono consigliati abbigliamento sportivo a strati, adatto alla stagione; scarpe da trekking o da ginnastica con suola antiscivolo, acqua, snack e una busta per eventuali rifiuti; cellulare carico per immortalare i momenti più belli.

Dopo l’escursione, una degustazione di sapori
Il viaggio continuerà all’agriturismo “Il Giardino di Vigliano”. Immerso in un’oasi di limoneti, con vista sul Golfo di Napoli, rappresenta un’esperienza autentica del territorio. Qui, i proprietari accoglieranno i partecipanti con una degustazione dei loro prodotti a km 0, offrendo un assaggio dei sapori e delle tradizioni di Massa Lubrense e degli altri prodotti del partenariato Farmer Cult, nato proprio per promuovere e valorizzare le migliori produzioni locali.

 E il 12 aprile si replica a Vico Equense
L’hiking di Massa Lubrense fa parte di un’iniziativa più ampia, che include anche l’escursione del 12 aprile 2025 lungo il Sentiero delle Sperlonga, un’antica via preromana che si snoda tra panorami mozzafiato, sorgenti storiche e testimonianze di un passato affascinante, con una visita speciale nell’azienda agricola “Nonno Luigino”, un angolo di paradiso nel borgo di Massaquano, a Vico Equense.

 Farmer Cult: un partenariato di eccellenze
L’Eco-itinerario dei due golfi è stato ideato da Farmer Cult, un partenariato tra Fattorie Montane di Conca della Campania, le aziende agricole “I Giardini di Vigliano” di Massa Lubrense e “Nonno Luigino” e “L’orto in dispensa” di Vico Equense. Iniziativa finanziata nell’ambito del Gal “Terra Protetta” – PSR Campania 2014/2022.

Exit mobile version