Torre del Greco – Una giornata all’insegna della sostenibilità e dell’internazionalizzazione ha animato l’Istituto Comprensivo Statale De Nicola Sasso, che il 26 marzo 2025 ha ospitato l’evento finale di disseminazione del progetto Erasmus+ KA122 sch “School & Sustainability”. L’iniziativa, intitolata “Exploring Sustainability: Learning Without Boundaries”, ha visto la partecipazione dell’assessore alla transizione ecologica del comune di Torre del Greco, la dott.ssa Laura Vitiello.
La disseminazione dei progetti Erasmus+ rappresenta un momento fondamentale per condividere le esperienze e i risultati ottenuti con un pubblico più ampio. L’ICS De Nicola Sasso si è impegnato a raggiungere in modo capillare docenti, famiglie, alunni, altri istituti scolastici e le amministrazioni locali.
Questo è stato possibile grazie alla creazione di un ricco sito internet dedicato, all’utilizzo strategico dei social media e alla distribuzione di brochure contenenti il QR code del sito del progetto, permettendo così un facile accesso ai materiali e ai contenuti prodotti durante il percorso. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per condividere con la comunità scolastica e le istituzioni locali l’esperienza vissuta dagli studenti durante la mobilità internazionale presso il Ceip Narixa di Nerja, Malaga.
Docenti e alunni hanno illustrato il percorso di internazionalizzazione intrapreso dall’istituto, evidenziando il potenziamento delle competenze linguistiche e digitali grazie ai fondi del PNRR. Gli alunni hanno raccontato le attività svolte con i coetanei spagnoli e descritto i luoghi visitati durante la loro esperienza, tra cui Nerja, Frigiliana, Malaga e Granada, arricchendo così la narrazione con dettagli sulle culture e le tradizioni locali. Un momento significativo dell’evento è stato l’intervento dell’assessore Vitiello, che ha illustrato le iniziative messe in campo dall’amministrazione comunale per la tutela ambientale e la promozione della mobilità sostenibile. Il suo intervento ha offerto agli studenti spunti di riflessione concreti su come ciascuno possa contribuire a uno sviluppo più sostenibile. L’evento si è aperto con un suggestivo momento musicale: i ragazzi hanno intonato “Eppure Soffia” di Pierangelo Bertoli, un inno alla salvaguardia ambientale. Successivamente, è stato presentato il sito web realizzato per documentare il progetto Erasmus+, un vero e proprio archivio digitale contenente foto, video, diari di bordo, mostre virtuali, report e sondaggi. Il sito, accessibile al link https://sites.google.com/icsdenicolasasso.edu.it/erasmus-school-sustainability/home-page, rappresenta una testimonianza tangibile dell’impegno della scuola nella didattica innovativa e nell’educazione alla sostenibilità. L’evento ha anche dato spazio ai progetti eTwinning attivati nell’istituto, grazie ai quali alunni e docenti sperimentano nuove metodologie didattiche basate sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione in un contesto multiculturale. L’incontro ha rafforzato il legame tra scuola e territorio, dimostrando come l’educazione alla sostenibilità sia una sfida che coinvolge tutti, a partire dalle nuove generazioni. Grazie a iniziative come questa, l’ICS De Nicola Sasso continua a distinguersi come un istituto all’avanguardia, capace di formare cittadini attivi e consapevoli, pronti ad affrontare le sfide del futuro con competenze solide e una visione globale.