L’evento, intitolato “Come si fa una biblioteca”, intende ispirare e sensibilizzare cittadini e amministrazione sulla necessità di creare uno spazio di aggregazione culturale in grado di rispondere ai bisogni della comunità torrese. Numerose sono le realtà che, in città non distanti da Torre del Greco, sono riuscite a realizzarlo: in questa occasione saranno presentate le esperienze delle biblioteche e degli spazi di aggregazione giovanile di Casoria, Nocera Inferiore, Ponticelli e San Giorgio a Cremano, per illustrare il processo di creazione, il modello di funzionamento, le attività condotte e i benefici alla propria comunità.
Durante l’incontro si terrà un confronto sulle attività che potrebbero tenersi nello spazio, a seguire saranno presentate le esperienze delle realtà intervistate. I temi emersi dal racconto degli ospiti verranno poi discussi per individuare ciò che può essere replicato nella nostra città.
“Il confronto con realtà già presenti in altre città sarà la guida per realizzare uno spazio per la comunità di Torre del Greco. La necessità di un luogo che diventi sede di stimoli culturali, già evidenziata in un precedente percorso di ricerca, è urgente e trasversale. Realizzarlo nella nostra città è possibile, e queste realtà ce lo dimostrano” dichiarano i referenti dell’associazione, che promuove la partecipazione pubblica a Torre del Greco attraverso progetti di divulgazione, ricerca partecipata e monitoraggio civico e ha già all’attivo un evento sul tema della “biblioteca ideale” tenutosi lo scorso 23 novembre.
“Con questo percorso di ricerca partecipata, l’associazione Futura Torre intende contribuire alla co-progettazione del nuovo spazio di ritrovo e aggregazione che, secondo le intenzioni dell’amministrazione comunale, sorgerà nei locali dell’ex biblioteca adiacente alle scale della Villa Comunale”, aggiunge il presidente dell’associazione Francesco Ripa. “Stiamo infatti seguendo con interesse il lavoro dell’Amministrazione Comunale per ridare vita all’ex biblioteca. Per questa ragione abbiamo invitato l’Amministrazione Comunale e tutte le associazioni interessate a ridare vita a questo spazio a partecipare attivamente all’evento per discutere insieme di come collaborare ispirandoci alle buone pratiche del territorio.”