Un albero per il clima – #ChangeClimateChange. È lo slogan che accompagnerà quest’anno la Festa dell’albero, l’iniziativa organizzata da Legambiente che ha promosso da domani, 21 novembre, e per tutto il week end, circa 500 appuntamenti in tutta Italia con la piantumazione simbolica di nuovi alberi soprattutto nelle aree colpite da eventi estremi o danneggiate dalle fiamme, per portare un messaggio di impegno collettivo per mitigare gli effetti della crisi climatica, salvaguardare e valorizzare la biodiversità, proteggere il suolo dal dissesto idrogeologico e migliorare la qualità dell’aria e della vivibilità delle aree urbane.

Per dare il via alla Festa dell’Albero, Legambiente ha scelto l’area del Vesuvio in Campania, dove domani ci sarà la piantumazione di 300 nuovi alberi, tra lecci, querce, corbezzoli, per risanare la ferita inferta dall’incendio boschivo del 2017 che ha attraversato oltre tremila ettari del parco nazionale. Un progetto di forestazione, realizzato in collaborazione con l’Ente Parco nazionale del Vesuvio e con il supporto del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Caserta, reso possibile grazie al contributo di tutti i cittadini che nel 2019 hanno scelto di diventare o continuare ad essere soci sostenitori di Legambiente. L’associazione aveva, infatti, scelto lo scorso anno di mettere al centro della propria campagna soci un contributo concreto a favore del territorio campano.

L’appuntamento è dalle ore 10.00 nella Riserva forestale di protezione Tirone – Alto Vesuvio (ingresso di via Cifelli presso il Comune di Trecase). Saranno presenti: Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente; Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania; Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette Biodiversità di Legambiente; Agostino Casillo,presidente Parco Nazionale del Vesuvio; Stefano Donati, direttore Parco Nazionale del Vesuvio; Raffaele De Luca, sindaco di Trecase (Na), il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Caserta e Salvatore Faugno, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che ha redatto il progetto esecutivo.

«Quest’anno con la nostra storica campagna vogliamo dare in tutta Italia un contributo concreto all’appello lanciato dalla Comunità Laudato Si, sottoscritto anche dalla nostra associazione, di piantare 60 milioni di nuovi alberi nel nostro Paese per combattere la crisi climatica – dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente –. Proteggere gli alberi significa anche difendere il territorio e le specie che lo abitano. Un impegno ancora più significativo se pensiamo alle minacce che insistono su questi territori, dal consumo di suolo agli incendi boschivi».

«Abbiamo scelto di dare il via alla Festa dall’Albero in Campania, dove questo week-end si celebrerà il nostro XI congresso nazionale, per offrire un contributo concreto al risanamento delle aree del Vesuvio colpite due anni fa da un devastante rogo – aggiunge Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania -. Lo abbiamo fatto coinvolgendo i cittadini e i nostri soci per rendere tutti protagonisti di questa importante opera di difesa del nostro patrimonio. Un’iniziativa che rinforza le numerose sinergie instaurate negli anni, sia a livello locale sia a livello nazionale, tra Legambiente e il Parco Nazionale del Vesuvio con il coinvolgimento attivo della cittadinanza in iniziative di volontariato o su temi come quello della legalità nelle aree protette, come all’apertura nel luglio 2018 dell’Osservatorio Ambiente e Legalità, che ha sede proprio nella sede dell’Ente parco, residenza medicea simbolo di legalità, trattandosi di un bene sottratto alla camorra e restituito ai cittadini».

«Grazie alla collaborazione tra Ente Parco, Legambiente e Carabinieri Forestali – dichiara Agostino Casillo,  Presidente dell’Ente Parco – oggi, in occasione della Festa dell’Albero, abbiamo avviato un primo intervento sperimentale di rinaturalizzazione di aree colpite da incendio. Nell’ambito del Grande Progetto Vesuvio abbiamo previsto di intervenire su larga scala nelle zone che necessitano di intervento al fine di ricostituire gli habitat naturali e la biodiversità che era andata perduta in seguito all’incendio».

«Gli interventi che andremo a realizzare – dichiara Stefano Donati, direttore del Parco Nazionale del Vesuvio -, a partire da questo primo contributo dei soci di Legambiente, sono mirati ad accelerare i processi naturali di recupero della vegetazione esistente: piantando delle cosiddette “isole” di specie autoctone, tipiche del Vesuvio, adattate e resilienti agli incendi, con una distribuzione quasi casuale, imiteremo ciò che la natura ha saputo fare sulle pendici del vulcano per millenni. Avremo così boschi più variegati, più biodiversità e una maggiore resistenza agli incendi».

In occasione della Festa dell’Albero, Legambiente Campania ha lanciato un’indagine sulla percezione del verde urbano nelle città della regione. L’indagine – disponibile al link https://legambiente.campania.it/indagine-verde-urbano/ – ha l’obiettivo di raccogliere nei prossimi mesi dati e informazioni utili per rafforzare le politiche urbane di riqualificazione e mitigazione dei rischi derivanti dalla crisi climatica.

Tra gli appuntamenti in programma domani, quello a Montecorvino Pugliano (Sa), presso il Bosco San Benedetto organizzato dal circolo Legambiente Picentini Arcadia con gli alunni del locale istituto comprensivo in collaborazione con l’Amministrazione Separata Beni Demaniali Bosco San Benedetto. A Quarto (Na) presso la villa comunale di via  Crispi, dalle ore 10:30, l’appuntamento Tre..due..uno..zero è tempio di cambiare” promosso da Legambiente Città Flegrea con la partecipazione dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Quarto e con la collaborazione del Comune di Quarto.  Sempre domani, alle ore 10.30,  piantumazione di alberi con gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Antonio Genovesi” presso le scuole primarie e dell’infanzia dei comuni di San Cipriano, Filetta e Campigliano; ancora, il circolo Legambiente La Gru di Scampia (Na) il 21 novembre si dedicherà alla piantumazione e alla cura del verde già presente in Largo Battaglia.

Giovedì 28 novembre, invece, nell’Istituto Comprensivo “Italo Calvino” di Villaricca (NA), con il locale circolo di Legambiente, ci sarà la piantumazione di alcune piante simboliche: un’acacia per la scuola secondaria, simbolo di saggezza e resistenza; un melograno, simbolo di unità tra i popoli e di fertilità, e un alloro, simbolo di gloria e di sapienza, per la scuola Primaria e un mandorlo, simbolo di resurrezione, per la scuola dell’Infanzia.

 La Festa dell’Albero, come detto, arriva alla vigilia dell’XI Congresso Nazionale di Legambiente dal titolo “Il tempo del coraggio” che dal 22 al 24 novembre proprio in Campania, nella città di Napoli presso il museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, vedrà la presenza di 833 delegati provenienti da tutta Italia, oltre 60 ospiti e rappresentanti del mondo istituzionale, politico, della ricerca e dell’impresa, del terzo settore e della società civile, per confrontarsi e discutere delle sfide green e le grandi questioni ambientali che l’Italia è chiamata ad affrontare.