Martedì 8 aprile, la Consulta Comunale per l’Ambiente e la Transizione Ecologica ha inaugurato ufficialmente la propria sede presso la “Stanza Franco Gallo”, situata al piano terra dello storico Palazzo Baronale di Torre del Greco. Un passo significativo per consolidare la presenza della Consulta come punto di riferimento cittadino sui temi della sostenibilità ambientale, del coinvolgimento civico e della transizione ecologica.
All’inaugurazione ha preso parte, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, l’assessore alla Transizione Ecologica, Beni Comuni e Partecipazione Laura Vitiello, che ha sottolineato l’importanza di uno spazio aperto e accessibile per accogliere proposte e favorire il dialogo tra istituzioni, cittadinanza e associazioni del territorio.
In occasione dell’inaugurazione, la Consulta ha consegnato all’Amministrazione Comunale un documento che raccoglie le prime proposte elaborate nei mesi scorsi nei settori “rifiuti ed economia circolare”, “mobilità sostenibile” e “gestione del verde urbano”, frutto di un percorso partecipato che ha coinvolto associazioni e cittadini attivi e che è cominciato lo scorso ottobre, quando è stata data nuova linfa a questo importante organo istituzionale di partecipazione civica.
Tra le proposte chiave presentate:
-
la collaborazione strutturata con le scuole del territorio, attraverso questionari e momenti di confronto con dirigenti scolastici, referenti ambientali e studenti, per co-progettare azioni educative e migliorare la gestione dei rifiuti e l’impatto ambientale degli istituti;
-
la creazione di un’area per il riuso presso il Centro Comunale di Raccolta previsto in Viale Dalla Chiesa, per promuovere la riduzione dei rifiuti e incentivare l’economia circolare;
-
l’adozione di strumenti digitali come le app “Junker” e “Comuni-chiamo”, per migliorare la comunicazione con la cittadinanza, la raccolta di segnalazioni e l’efficienza dei servizi ambientali;
-
l’attivazione di una rete dei compostatori domestici, per valorizzare le esperienze già in corso e favorire la diffusione di buone pratiche;
-
l’adesione del Comune alla Settimana Europea della Mobilità organizzata ogni anno dalla Commissione Europea nel mese di settembre, e l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione pubblica, come una giornata senza auto;
-
l’elaborazione di un Piano del Verde Urbano, accompagnato da interventi di riforestazione e strategie per il contrasto al degrado del suolo urbano.
Il documento di proposte sarà protocollato e trasmesso al Sindaco, agli assessori e agli uffici competenti nei prossimi giorni, con l’auspicio che rappresenti uno strumento utile di confronto e collaborazione.
«L’inaugurazione di questa sede è un traguardo importante, ma anche un punto di partenza» – ha dichiarato Francesco Ripa, presidente della Consulta – «Ci auguriamo che questo spazio rimanga vivo, frequentato e attraversato da cittadine e cittadini che hanno a cuore l’ambiente. Vogliamo che diventi un luogo dove si costruiscono proposte concrete per rendere la città più sostenibile e per rafforzare la partecipazione attiva della comunità».