Riceviamo e pubblichiamo la lettera del coordinamento nazionale docenti della disciplina Diritti Umani sulla cittadinanza onoraria a Giancarlo Siani: 

Il 13 dicembre Giancarlo Siani, il giornalista napoletano de Il Mattino ucciso dalla camorra il 23 settembre del 1985, riceverà dal comune di Torre Annunziata la cittadinanza onoraria. In quell’occasione, nella città vesuviana verrà anche depositata la Panchina bianca della Libertà di stampa.

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani, intende manifestare la sua vicinanza a Paolo, il fratello di Giancarlo, che in questa solenne occasione riceverà l’onorificenza, ma anche a tutto il popolo oplontino che attende questo giorno da troppi anni. Ci sono voluti, infatti, 34 anni affinché l’amministrazione comunale conferisse al giornalista vesuviano il meritato riconoscimento. E ci sono voluti tutti questi anni perché il nome di Giancarlo, all’indomani dell’omicidio, era un nome impronunciabile, allora si scelse di accantonare, sospendere i ricordi…

Giancarlo Siani è stato un giornalista che non ha avuto paura di urlare contro un sistema di ingiustizie che aveva cancrenizzato i comuni vesuviani, in modo particolare Torre Annunziata. Giancarlo, il giornalista sclazo, come lo definisce Erri De luca, anzi il giornalista-giornalista, come amava lui stesso definire coloro che dedicavano la vita all’informazione, nei suoi articoli racconta, per amore della verità, la complicità tra malavita e politica, la vita rubata dei muschilli, baby-spacciatori e baby sicari, reclutati dalla Camorra in quei vicoli di Torre sud, così lontani dalle istituzioni e così abbandonati e dimenticati che neppure il sole osava entrare per consegnare speranza. L’inchiostro di Giancarlo non conosce paura, dà voce ai vinti, agli ultimi, a coloro che hanno perso tutto con il terribile terremoto dell’ Irpinia, nel 1980, e sopravvivono ammassati nei container, mentre la camorra allunga le mani al comune, afferra i soldi per la ricostruzione e rimpingua il marcio giro del malaffare. Tutto questo, Giancarlo lo scrive nei suoi oltre 300 articoli, fa nomi e cognomi, apre gli occhi ai cittadini e fa luce su quelle che allora erano indicibili verità. Il giornalista che fa guerra alla camorra, diventa scomodo, diventa pericoloso. La malavita organizzata decide di fermare la sua penna. Iniziano le minacce, le intimidazioni e gli avvertimenti di ogni tipo, ma Giancarlo pensa che“…la criminalità, la corruzione, non si combattono soltanto con i carabinieri. Le persone per scegliere devono sapere, devono conoscere i fatti. E allora quello che un giornalista-giornalista dovrebbe fare è questo: informare”. E va avanti, senza paura. Anzi, ad una studentessa durante uno dei suoi tanti incontri nelle scuole, risponde “Sì, ogni tanto ho paura, ma è il mio lavoro, l’ho scelto”. Ma anche la camorra sceglie, sceglie di fermarlo a soli 26 anni. Il 23 settembre del 1985 viene ucciso, sotto casa a Napoli, nella sua Citroen Mehari verde. Ci sono voluti 12 anni per condannare i suoi mandanti, anche se nel 2003 sono scattate assoluzioni definitive che hanno lasciato ancora nell’ombra questo brutale omicidio.

Gradualmente negli anni, giornalisti, studenti, insegnanti, e tutti i cittadini del napoletano, grazie anche all’aiuto di associazioni antimafia come Libera, hanno portato la storia di Siani fuori dalla Campania. La sua mehari verde, come la speranza che non può morire, gira l’Italia in lungo e in largo, macina chilometri e parla ai giovani. Alla memoria di Giancarlo Siani sono state dedicate vie, scuole ed è stato istituito il prestigioso Premio Giornalistico Giancarlo Siani, dedicato ai giornalisti impegnati sul fronte di cronaca. Venerdì 13 dicembre 2019, Torre Annunziata abbraccerà, in una cerimonia formale, il giornalista che scriveva contro la camorra per dargli quel calore e quella considerazione che neppure la stampa seppe dargli dopo il suo omicidio: tre colonne di spalla, non la prima pagina, neppure l’articolo centrale ricevette da Il Mattino, il più giovane, il più onesto, il più bravo giornalista italiano…

Il CNDDU, ribadisce, con animo commosso, che abbiamo il dovere morale di ricordare e di raccontare ai nostri studenti il sacrificio di Siani, un ragazzo perbene, un giornalista vero che non ha avuto paura di guardare in faccia la criminalità, che con la sua penna ha cercato di proteggere quei tanti cittadini onesti che non hanno nulla a che fare con le mafie.

Alla città manca un cittadino onesto e alla stampa manca un giornalista-giornalista”, e noi dobbiamo proteggere il ricordo di Giancarlo cittadino onesto e di Siani giornalista-giornalista.

Prof.ssa Rosa Manco

Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina Diritti Umani

Articolo precedenteNatale 2019, oggi al via i mercatini natalizi a Pompei
Articolo successivoTurismo 4.0, una nuova prospettiva per la Penisola Sorrentina